
Con l'arrivo della bella stagione e l'innalzamento delle temperature si va incontro al risveglio di diversi insetti, tra cui le "fantastiche" blatte, che molto spesso invadono le nostre case... in particolare le cucine dove, durante le ore notturne, si divertono a passeggiare e contaminare le superfici. Ogni mattina al nostro risveglio, ignari di ciò che è successo nelle ore notturne, prepariamo il nostro buon caffè profumato e appoggiamo la nostra tazza, ben pulita e sterilizzata, appena fuori dalla lavastoviglie... ...ma Il piano di appoggio è veramente pulito come noi pensiamo? Le blatte, o scarafaggi, sono degli insetti striscianti, appartenenti all'ordine Blattoide, dal corpo schiacciato e lunghe antenne; in Italia sono presenti soprattutto quattro specie di blatte:
Blatta orientalis;
Blattella germanica;
Periplaneta americana;
Supella longipalpa.
In che modo contaminano e veicolano i batteri? Esistono tre modalità di contaminazione:
Contatto diretto, tramite il quale contaminano ciò su cui passano (superfici, cibo e oggetti);
Defecazione, attraverso il quale vengono contaminati gli alimenti delle tua dispensa;
Rigurgito di saliva, che contiene batteri provenienti dalle ghiandole salivari.
Sono portatori di diverse malattie, come dissenteria, tifo, para tifo, colera, salmonella, intossicazioni di tipo alimentare, allergie, infezioni apparato respiratorio e cute, infezioni del tratto urinario, meningite, peritonite, setticemia, e tante altre... Considerato che le blatte prediligono le ore notturne, vederle nelle ore diurne significa che è in atto una infestazione di grado medio alta. Basta pensare che con l'arrivo della stagione estiva, e il conseguente aumento delle temperature, gli scarafaggi cominciano nuovamente a riprodursi in massa; ogni blatta, infatti, è in grado di deporre centinaia di uova, pronte a schiudersi e invadere la tua casa o la tua attività commerciale.
Se hai le blatte o sospetti di averle, devi necessariamente risolvere in modo definitivo questo problema. La deblattizzazione è l'intervento più indicato, sopratutto nelle province costiere, da noi in Sicilia, come Catania, Messina, Siracusa, Ragusa, Palermo, Agrigento, Trapani; proprio a causa dell'aumento delle temperature già a partire dalla stagione primaverile. Si tratta di un'operazione riservata a operatori qualificati e ditte specializzate nel settore delle disinfestazioni di ambienti civili. In genere un intervento di disinfestazione si attua in più fasi che prevedono l'ispezione, il trattamento, il successivo monitoraggio e, infine, un secondo trattamento eradicante, a distanza di tre settimane.